IL BLOG DIDATTICO

Sono dell'idea che un blog non sia solamente un luogo virtuale dove poter pubblicarei propri scritti, idee ed opinioni personali, per discuterle con altri lettori più o meno occasionali; una vetrina dove mostrarsi in un'attività perlopiù autoreferenziale, ma possa essere anche uno spazio utile alla didattica collaborativa, se si parte dall'idea di coinvolgere liberamente chi vi accede, in particolare gli studenti, su argomenti di loro interesse e su quelli che possono suscitare curiosità o provocare le loro emozioni e il loro senso critico.
Prof.ssa Angelica Piscitello

ALZA LE VELE LA NAVICELLA

E' il BLOG didattico costruito per gli alunni delle classi: IV B-VB-VA-VE dell'ISTITUTO SUPERIORE "Danilo Dolci" di Partinico (PA).
Sarà piacevole accoglier qui i vostri commenti su argomenti che hanno a che fare con la didattica dell'Italiano e della Storia.
Trova spazio, nel nostro Blog, anche l'attualità, con
i commenti alle notizie tratte dai quotidiani: PROGETTO "IL GIORNALE IN CLASSE"!
Aggiungete i vostri commenti! Scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.
Il mio grazie a tutti i partecipanti!
Prof.ssa Angelica Piscitello

domenica 20 settembre 2009

MASSIME E PROVERBI



MASSIME E PROVERBI
Apro questa sezione del BLOG con MASSIME E PROVERBI
Vi chiedo di partecipare numerosi alla ricerca di massime e proverbi, soprattutto siciliani (se ne leggono numerosi nelle pagine letterarie) e vi invito a riportarli fedelmente nel dialetto originario, dichiarando la fonte (dove l'avete sentita o letta) e a provare a tradurli in lingua italiana.
Il lavoro si completa con l'interpretazione della massima o del proverbio, rilevando l'insegnamento e/o la morale.
E' pure rilevante che voi esprimiate un vostro giudizio critico sulla massima o sul proverbio inserito.
Se è valido ancora ai nostri giorni, se è sempre vero (o non lo è) l'insegnamento che la massima o il proverbio veicola.
E' anche interessante ricercare i proverbi che si contraddicono tra loro.

Es: "Cu avi tempu n'u n'aspetta tempu"(Chi ha tempo deve affrettarsi a fare quel che gli è necessario fare, altrimenti può perdere l'occasione propizia);
in contraddizione con:"La gatta frittulusa fa i gattini ciechi" (Chi fa le cose in fretta, senza adeguata riflessione, fa malissimo le cose e paga irrimediabilmente l'errore).

Lo studio dei proverbi (La Paremiologia) ha una tradizione molto antica in ogni parte del mondo e se ne trova riferimento perfino nella Bibbia.

Le sentenze, i proverbi, i detti, le esclamazioni, i modi di dire, gli aneddoti, le frasi, le leggende, si trovano, in gran parte, nell'ambito del dire nel nostro territorio e sono, tutt'ora, patrimonio della cultura popolare.
PROVIAMO A RACCOGLIERLI IN QUESTO BLOG

2 commenti:

  1. "Avanti picca a godiri ca assai a trimuliari" (Meglio avere poco e goderne che avere tanto e tremare.)
    variante:"Megghiu picca gòdiri, ca assai trivulàri" (Meglio poco gioire, che lamentarsi assai)
    Accontentarsi della piccole gioie della vita, piuttosto che rischiare grandi disgrazie.

    RispondiElimina
  2. Meglio avere poco e godere di quel "poco" che garantisce però una vita tranquilla, che avere un "molto" illegalmente, che costringe a non dormire la notte per paura o per rimorso!

    RispondiElimina