IL BLOG DIDATTICO

Sono dell'idea che un blog non sia solamente un luogo virtuale dove poter pubblicarei propri scritti, idee ed opinioni personali, per discuterle con altri lettori più o meno occasionali; una vetrina dove mostrarsi in un'attività perlopiù autoreferenziale, ma possa essere anche uno spazio utile alla didattica collaborativa, se si parte dall'idea di coinvolgere liberamente chi vi accede, in particolare gli studenti, su argomenti di loro interesse e su quelli che possono suscitare curiosità o provocare le loro emozioni e il loro senso critico.
Prof.ssa Angelica Piscitello

ALZA LE VELE LA NAVICELLA

E' il BLOG didattico costruito per gli alunni delle classi: IV B-VB-VA-VE dell'ISTITUTO SUPERIORE "Danilo Dolci" di Partinico (PA).
Sarà piacevole accoglier qui i vostri commenti su argomenti che hanno a che fare con la didattica dell'Italiano e della Storia.
Trova spazio, nel nostro Blog, anche l'attualità, con
i commenti alle notizie tratte dai quotidiani: PROGETTO "IL GIORNALE IN CLASSE"!
Aggiungete i vostri commenti! Scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.
Il mio grazie a tutti i partecipanti!
Prof.ssa Angelica Piscitello

martedì 6 ottobre 2009

CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO STORICO

Caratterizzazione del personaggio storico
La caratterizzazione è la presentazione del personaggio, la delineazione dei tratti specifici del suo aspetto e della sua personalità.
Caratterizzare un personaggio storico non è semplice perché non vuol dire solo presentarlo fornendone un ritratto esteriore e qualche indicazione anagrafica.
Per caratterizzare un personaggio storico è necessario conoscere i fatti cui il personaggio si è visto attore delle vicende e studiare le sue azioni e i comportamenti da lui assunti.
Come fare?
Mediante un accumulo di elementi che potranno emergere dalle vicende stesse, dal giudizio degli altri personaggi, dalle capacità osservate nei suoi comportamenti che poi sono le azioni che lo vedono protagonista dei fatti o succube degli stessi.
La caratterizzazione di tale personaggio riguarda non tanto gli aspetti fisici (la figura-il volto-l'abbigliamento) ma i comportamenti e il carattere, anche per le caratteristiche morali.
L'aspetto psicologico si può individuare analizzando i tipi di reazioni psicologiche che emergono in una situazione specifica, dagli indizi che ne fanno emergere il carattere.
Il personaggio va ambientato nel contesto spazio / tempo e il suo ruolo deve essere individuato con obiettività e valutato per gli aspetti positivi e/o per quelli negativi, senza pregiudizi ideologici.
Il giudizio critico può essere personale e/o dei critici della Storia.

VI INVITO A CARATTERIZZARE QUALCHE PERSONAGGIO STORICO (max 10-15 righi), partendo dalle caratteristiche dell'aspetto del personaggio (visto da immagine/ritratto o dagli indicatori descrittivi presenti nelle pagine di Storia.
Ad esempio:


Per le studentesse di IV, sez. B:







Luigi XVI







Per gli studenti di V classi sez. A/E e B:









Francesco Giuseppe


La famiglia Romanov al completo (1913)

LASCIA IL TUO COMMENTO SU UN PERSONAGGIO STUDIATO!

Prof.ssa A. Piscitello

1 commento:

  1. Luigi XVI imizialmente amato dal popolo,che vedeva in lui la speranza per un futuro migliore,per quasi tutta la durata del suo regno cercò di tener fronte la crisi economica ereditata dal govern precedente.La sua indecisione,la sua poca preparazione alla gestione del governo portarono il popolo a rifiutarlo e odiarlo in quanto simbolo del potere assoluto esercitato dalle monarchie europee

    RispondiElimina