IL BLOG DIDATTICO

Sono dell'idea che un blog non sia solamente un luogo virtuale dove poter pubblicarei propri scritti, idee ed opinioni personali, per discuterle con altri lettori più o meno occasionali; una vetrina dove mostrarsi in un'attività perlopiù autoreferenziale, ma possa essere anche uno spazio utile alla didattica collaborativa, se si parte dall'idea di coinvolgere liberamente chi vi accede, in particolare gli studenti, su argomenti di loro interesse e su quelli che possono suscitare curiosità o provocare le loro emozioni e il loro senso critico.
Prof.ssa Angelica Piscitello

ALZA LE VELE LA NAVICELLA

E' il BLOG didattico costruito per gli alunni delle classi: IV B-VB-VA-VE dell'ISTITUTO SUPERIORE "Danilo Dolci" di Partinico (PA).
Sarà piacevole accoglier qui i vostri commenti su argomenti che hanno a che fare con la didattica dell'Italiano e della Storia.
Trova spazio, nel nostro Blog, anche l'attualità, con
i commenti alle notizie tratte dai quotidiani: PROGETTO "IL GIORNALE IN CLASSE"!
Aggiungete i vostri commenti! Scrivete nelle varie rubriche, per un dialogo didattico che si avvale della partecipazione di coloro che avvertono l'urgenza di esprimere pareri, opinioni, mozioni, punti di vista e dare contributi concreti alla crescita della comunità civile, attraverso lo scambio dialettico e il confronto su temi e problemi attuali.
Il mio grazie a tutti i partecipanti!
Prof.ssa Angelica Piscitello

domenica 18 ottobre 2009

PROGETTO CULTURA DEL TERRITORIO CLASSE V B

PROGETTO CULTURA DEL TERRITORIO: "PARTINICO E DINTORNI"


COMPITO DI WEBQUEST
MATERIALI PRODOTTI DAL GRUPPO 2: ECONOMISTI E GIORNALISTI

2 commenti:

  1. IL SANTUARIO DI ROMITELLO: UN PO’ DI STORIA
    IL SANTUARIO DI ROMITELLO SORGE A 800 METRI SUL LIVELLO DEL MARE, IN UNA DELLE ZONE PIÙ PANORAMICHE DELLA SICILIA.
    IL SANTUARIO È SORTO NELLA METÀ DEL SEC. XV: DA PRINCIPIO FU SEMPLICE CAPPELLETTA.
    IL QUADRO CHE SI VENERA RAPPRESENTA LA DEPOSIZIONE DI GESÙ DALLA CROCE SULLE GINOCCHIA DELLA MADRE.
    LA TRADIZIONE RACCONTA L’APPARIZIONE DI QUESTO QUADRO A GIULIANO MAYALI, NEL BOSCO CHE RICOPRIVA LA CONTRADA CARRUBBELLA, DOVE QUESTO MONACO SI RITIRAVA A PREGARE.
    LÌ, INFATTI, SORGEVA IL MONASTERO BENEDETTINO DI SANTA MARIA DELLE CIAMBRE, PRESSO IL QUALE IL BEATO GIULIANO SI COSTRUÌ UN PICCOLO ROMITORIO, CHE DA LUI UMILE ROMITO, PRESE IL NOME DI ROMITELLO.

    Ai piedi della montagna di Romitello sorge il paesino di Borgetto che è un comune di 6.240 abitanti della provincia di Palermo . Nei giorni 9 e 10 maggio i borgettani e gli abitanti dei paesi limitrofi, per tradizione, compiono un pellegrinaggio per rendere grazie alla Madonna , salendo a piedi dal proprio luogo di provenienza.
    Sonia Vitale

    RispondiElimina
  2. La festa più importante di San Giuseppe Jato

    Nel paese di San Giuseppe Jato la festa più importante è quella della Madonna della Provvidenza, che si festeggia il 21 luglio di ogni anno.
    Questa festa per il paese è una tradizione molto importante perché coinvolge tutta la popolazione, molto devota alla Madonna.
    Il quadro della Madonna della provvidenza viene messo sul carro trainato dai buoi che gira per il paese in processione. Le persone devote si recano in pellegrinaggio verso la Chiesa che si trova a Dammusi, la località in cui è stata trovata l’immagine.
    Oggi il quadro della Madonna della provvidenza è conservato nella Chiesa della Provvidenza. Al termine del rituale, il quadro viene riportato nuovamente nella Chiesa che lo custodisce fino all'anno successivo, quando si ripete la manifestazione.
    Ragusano Varonica vb

    RispondiElimina