COMPITO DI WEBQUEST
MATERIALI PRODOTTI DAL GRUPPO 2: ECONOMISTI E GIORNALISTI
Apro questo BLOG con l'intento di invogliarvi all'esercizio di scrittura, spesso inteso come azione non piacevole se non come incubo da foglio bianco! E' mia intenzione sollecitarvi a produrre brevi testi scritti di vario tipo: poesie, articoli, recensioni, commenti; informazioni su usi e tradizioni; descrizioni; problemi del territorio... ma anche proverbi, barzellette... Avvertenza: è un BLOG DIDATTICO! Attenti alla scrittura! Vi potrei correggere...
IL SANTUARIO DI ROMITELLO: UN PO’ DI STORIA
RispondiEliminaIL SANTUARIO DI ROMITELLO SORGE A 800 METRI SUL LIVELLO DEL MARE, IN UNA DELLE ZONE PIÙ PANORAMICHE DELLA SICILIA.
IL SANTUARIO È SORTO NELLA METÀ DEL SEC. XV: DA PRINCIPIO FU SEMPLICE CAPPELLETTA.
IL QUADRO CHE SI VENERA RAPPRESENTA LA DEPOSIZIONE DI GESÙ DALLA CROCE SULLE GINOCCHIA DELLA MADRE.
LA TRADIZIONE RACCONTA L’APPARIZIONE DI QUESTO QUADRO A GIULIANO MAYALI, NEL BOSCO CHE RICOPRIVA LA CONTRADA CARRUBBELLA, DOVE QUESTO MONACO SI RITIRAVA A PREGARE.
LÌ, INFATTI, SORGEVA IL MONASTERO BENEDETTINO DI SANTA MARIA DELLE CIAMBRE, PRESSO IL QUALE IL BEATO GIULIANO SI COSTRUÌ UN PICCOLO ROMITORIO, CHE DA LUI UMILE ROMITO, PRESE IL NOME DI ROMITELLO.
Ai piedi della montagna di Romitello sorge il paesino di Borgetto che è un comune di 6.240 abitanti della provincia di Palermo . Nei giorni 9 e 10 maggio i borgettani e gli abitanti dei paesi limitrofi, per tradizione, compiono un pellegrinaggio per rendere grazie alla Madonna , salendo a piedi dal proprio luogo di provenienza.
Sonia Vitale
La festa più importante di San Giuseppe Jato
RispondiEliminaNel paese di San Giuseppe Jato la festa più importante è quella della Madonna della Provvidenza, che si festeggia il 21 luglio di ogni anno.
Questa festa per il paese è una tradizione molto importante perché coinvolge tutta la popolazione, molto devota alla Madonna.
Il quadro della Madonna della provvidenza viene messo sul carro trainato dai buoi che gira per il paese in processione. Le persone devote si recano in pellegrinaggio verso la Chiesa che si trova a Dammusi, la località in cui è stata trovata l’immagine.
Oggi il quadro della Madonna della provvidenza è conservato nella Chiesa della Provvidenza. Al termine del rituale, il quadro viene riportato nuovamente nella Chiesa che lo custodisce fino all'anno successivo, quando si ripete la manifestazione.
Ragusano Varonica vb